| Area Riservata |     

Corsi > Medici

Corsi
 
Educazione Sessuale

I corsi di Educazione sessuale vengono svolti ormai da due anni in modi integrato dalla dr.ssa Radice e dalla dr.ssa Remotti, che integrano le competenze di tipo medico con quelle di tipo psicologico. Il target offerto dal servizio riguarda gli adolescenti delle scuole medie inferiori e superiori: secondo le professioniste è infatti il momento giusto per accettare nelle classi le figure degli “esperti”.
Riguardo asili nido, scuole d'infanzia e scuola primaria, viene offerto un servizio di “formazione sugli insegnanti e sui genitori” che dovrebbero trasferire ai bambini le nozioni apprese durante il corso di formazione con una familiarità ed interazione con I piccoli che già posseggono.
Riguardo le scuole superiori, il fine del corso che viene proposto è quello di una “riconquista dei sentimenti” al fine di far vivere ai nostri giovani una sessualità “consapevole” e supportata dal motore fondamentale dell’unione sentimentale: il cuore.
L’approccio che offriamo è MULTIDISCIPLINARE  (comprende infatti varie figure professionali che con competenze diverse ma complementari) ed utilizza un modello di tipo  ABITAZIONALE  mette cioè in grado ed abilita i giovani a prendere decisioni e a pianificare le proprie azioni (Ziglio 1995). Offre gli strumenti per un comportamento “responsabile” che permette al giovane di essere in grado di sceglier da solo: il supporto è informativo ed educazionale e riguarda sia il chiarimento di nozioni strettamente mediche, ma anche la riscoperta e rivincita  dei sentimenti. In questa prospettiva viene quindi meno la figura di “esperto” che impone un argomento e passivizza gli interlocutori e compare invece quella di educatore che ha certamente la competenza sul tema, ma individua la sua finalità principale nel far emergere nei ragazzi i bisogni più importanti in materia di sessalità e sentimenti ponendosi in una posizione di ascolto e supporto. Il punto di partenza sono le esigenze che si evince dal gruppo classe grazie alla collaborazione preventiva con il gruppo docenti e con le famiglie. Segue poi un’analisi specifica dei bisogni dei destinatari e l’elaborazione INSIEME (insegnanti-esperto) di progetto che si sfiocca in un livello COGNITIVO ed EMOTIVO (elaborato da lavori di gruppo con l’utilizzo di varie tecniche di attivazione, che vanno dal brainstorming, circe time e peer education (educazione “alla pari” )  (Francescano 1986; Bovini 1997). Utilizzando un metodo d’approccio “interattivo” e multidisciplinare (Palazzoni 1993) l’intervento che riguarda la salute sessuale e sentimentale risulta:

  • Facilmente accettabile dai ragazzi;
  • Rende più accessibili tematiche delicate inerenti alla salute;
  • Utilizza una comunicazione bidirezionale;
  • Rinforza comportamenti favorevoli alla difesa della salute.

Per informazioni riguardo un'eventuale richiesta di corso di Educazione Sessuale è possibile contattare la dr.ssa Radice (tel. 339 5215622 - Email rossella.radice@errenderre.it).
Sono già stati svolti corsi di Educazione sessuale al liceo Classico A. Volta di Como (duplice edizione 2010), al liceo classico “Collegio Gallio” di Como e all'Istituto professionale Cias e Pascoli.

"Sapere di più per vivere meglio: corso di educazione alla salute sessuale e sentimentale" svolto presso il Liceo classico Alessandro Volta

Autore
Dr.ssa Radice

Titolo
"Sapere di più per vivere meglio: corso di educazione alla salute sessuale e sentimentale" svolto presso il Liceo classico Alessandro Volta

Riferimento
Si è svolto presso il Liceo classico Alessandro Volta il corso di educazione sessuale e sentimentale" dal titolo "Sapere di più per vivere meglio". Dopo un corso pilota su 50 alunni svolto l'anno scorso, la dr. ssa Radice supportata dalla dr.ssa Remotti hanno effettuato il corso su tutti gli alunni delle seconde Liceo. Fondamentale è stata l'intesa con l'istituto scolastico (Preside e insegnanti) e con le famiglie degli alunni. Il risultato ottimo: altissimo l'indice di gradimento sia dell'istituto scolastico che degli utenti. L'anno prossimo verrà riproposto, utilizzando una metodica interattiva molto recente e poco sperimentata: l'educazione alla "pari": saranno alcuni ragazzi a cui è stato fatto il corso quest'anno a supportare le docenti nelle le lezioni. Sembra infatti che questa modalità d'insegnamento, peraltro condivisa e utilizzata nel Liceo, permetta un apprendimento più rapido ed efficace.

 

Sezione dedicata alla comunicazione di novità di settore, aggiornamenti normativi...+>>
Area dedicata alla possibilità di candidature spontanee presso il nostro studio...+>>
Area dedicata ai contatti del nostro studio con la possibilità di poterci contattare...+>>
Errenderre - Gruppo Studio Persona Salute - Sede legale ed operativa: Via Teresa Ciceri 9 - 22100 Como - Email: rossella.radice@errenderre.it
Nr.iscrizione 03159600133 Registro Imprese Como - REA 299250 - Capitale Sociale € 2.000,00 i.v. - C.F. e P.I. 03159600133